
21 Ago BASE TUONO – PASSO COE \ VENERDI’ 4 SETTEMBRE 2020

Base Tuono è stata una ex- base missilistica dell’Aeronautica Militare italiana e della NATO attiva tra
il 1966 e il 1978 e si trova nel comune di Folgaria in Trentino-Alto Adige a 1543 metri sul livello del
mare nei pressi di passo Coe , a poche centinaia di metri dal confine con la regione Veneto ,
precisamente con la provincia di Vicenza. Tale base rappresenta solamente una delle tre sezioni di
lancio della vecchia struttura, e ne rappresenta la più alta in quota delle 12 che l’Aeronautica realizzò
negli anni e nel nord-est.
Negli anni 2010 fu acquisita dal comune di Folgaria e riaperta come installazione museale
della provincia autonoma di Trento . Nel febbraio 2013 viene riconosciuta formalmente dall’Aeronautica
Militare quale fedele testimone del sistema dell’arma Nike-Hercules.
Ci farà da guida il signor Struffi Maurizio di cui abbiamo avuto modo di conoscere la grande
preparazione, competenze ed entusiasmo;
e a seguire
FORTE BELVEDERE – FOLGARIA

Werk Gschwent di Lavarone, oggi meglio noto come Forte Belvedere, fu progettato dal tenente del
Genio ing. Rudolf Schneider e realizzato tra il 1908 e il 1912, poco lontano dall’abitato di Óseli, su uno
sperone di roccia calcarea (a quota 1177 m) che sporge a strapiombo sulla Val d’Astico, vallata che
all’epoca sanciva il confine di stato fra Regno d’Italia e Austria-Ungheria. La fortezza è composta da
vari blocchi scavati nella montagna: la casamatta principale – che ospitava alloggiamenti, magazzini,
servizi logistici – il blocco batterie in posizione avanzata, un’opera di controscarpa nel fossato e tre
avamposti corazzati. Per resistere ai più pesanti bombardamenti, fu dotato di una copertura di oltre due
metri e mezzo di calcestruzzo, nel quale fu inserito un triplo strato di putrelle d’acciaio da 400 mm.
Concepito, come le altre fortezze degli Altipiani, per resistere in assoluta autonomia a bombardamenti
che potevano durare per giorni e giorni, disponeva di ampi depositi, di un acquedotto munito di
potabilizzatore, una centrale elettrica interna, un pronto soccorso per gli eventuali feriti, una centrale
telefonica e una stanza di telegrafia ottica per poter comunicare con l’esterno.
Ci farà da guida il nostro Socio Leonardo Malatesta, storico e profondo conoscitore degli avvenimenti della Grande Guerra.
Si consiglia abbigliamento adeguato in quanto, anche nei mesi caldi, alcune zone possono presentare correnti d’aria ed umidità.
Partenza in pullman ore 08.00 da Piazzale Mercato Nuovo, ove si potrà parcheggiare l’auto.
Arrivo alla Base Tuono ore 10 circa, e visita guidata,
pranzo presso vicino ristorante ore 12 circa ( piatto unico – polenta, funghi, formaggio alla piastra e
lucanica , strudel di mele casalingo, acqua, vino e caffè, eventuale correzione )
Arrivo al Forte Belvedere alle ore 15 circa e visita guidata:
al termine rientro a Vicenza.
COSTO EURO 50,00 ( Tutto compreso – pullman – pranzo. Ingressi e visite guidate)
Adesioni entro il 28 agosto 2020 a mezzo email, fax 0444 321381 o telefonando stesso numero
Orari d’ufficio – da lun-a ven. dalle 09 alle 11
Versamento quota, contestuale all’iscrizione, presso la Segreteria o
a mezzo bonifico bancario ( Banca Popolare di Bari – Filiale di Vicenza )
Cod. IBAN IT 85T 05424 11800 000001000981
In attesa delle vostre adesioni vi salutiamo cordialmente.
Presentarsi con mascherina correttamente indossata