
21 Giu PELLEGRINAGGIO SUL MONTE CENGIO
Mercoledì 30 giugno 2021
Care Socie, cari soci,
come preannunciato, la nostra Sezione propone un Pellegrinaggio sul Monte Cengio,
nel 105° anniversario della cruenta ed eroica battaglia del giugno 1916.
La croce sulla vetta

Il monumento al Granatiere

Quando gli austriaci scatenarono la spedizione punitiva nel maggio 1916, cercando di sfondare il fronte italiano del trentino (1ª Armata) e arrivare fino alla pianura, un nucleo di granatieri di Sardegna, comandati dal capitano Morozzo della Rocca (IV Battaglione del 1° Reggimento granatieri) accerchiato dalla marea nemica resistette fino al 3 giugno, quando stremati, senza più viveri e munizioni dovettero arrendersi. Il capitano fu decorato con MOVM.
La montagna divenne l’ultimo baluardo difensivo all’attacco austroungarico, in caso di conquista nemica, infatti, gli imperiali avrebbero potuto raggiungere agevolmente la
pianura veneta. Ma la saldezza della difesa italiana e la consapevolezza che armate austroungariche non avevano altre risorse da impiegare in battaglia, obbligò il Comando
supremo Austriaco ad ordinare la fine della grande battaglia ed il ripiegamento su posizioni arretrate. Gli austriaci abbandonarono il Monte Cengio che il 25 giugno tornò in mano Italiana.
SEZIONE DI VICENZA-BASSANO DEL GR.
L’intera zona è considerata Sacra alla Patria (con Legge 534 del 27 giugno 1967). E’ stata costruita una chiesetta dedicata ai soldati che qui hanno perso la vita. Alla loro morte è stata dedicata anche una statua con le sembianze di un granatiere, costituita di pezzi di granate esplose.
Unuci Vicenza, intende onorare gli eroi che hanno combattuto e sacrificato le loro vite per tener fede al giuramento alla Patria, promuovendo un pellegrinaggio con l’ascesa sino alla cima dove c’è la Croce poi dopo la ridiscesa fare una cerimonia presso il cippo sul piazzale del Granatiere sul quale sarà messa una corona d’alloro
ad onore e memoria dei caduti.
Questo il programma:
Ore 08.15 Ritrovo presso Piazzale Mercato Ortofrutticolo di Vicenza e partenza in pullman ( con minimo 20 persone ), altrimenti con mezzi propri.
Arrivo al Piazzale Principe di Piemonte dove inizia la mulattiera di arroccamento “ La Granatiera”. in 40/45 minuti si giunge (con spiegazioni da parte della nostra
guida alpina, socio aggregato Unuci, Federico Turco esperto conoscitore dei sentieri della Grande Guerra), sul Piazzale del Granatieri dove c’è il parcheggio del pullman.
Breve sosta caffè presso il Rifugio “ Al Granatiere “ dove avremo successivamente il pranzo.
Quindi ci sarà la possibilità di optare fra due percordi per arrivare alla sommità dove è posta La Croce.
1) Riprendere il percorso della mulattiera di arroccamento fino al termine (tempo di percorrenza 25-30 minuti), in alternativa PERCORSO FACILE
2) Strada militare fino alla postazione di comando del Gen. Pennella, poi salita sino alla cima della Croce.
3) Onore ai caduti.
4) Discesa per strada normale e cerimonia davanti alla Bandiera e alla lapide dei caduti, con deposizione di una corona.
5) Pranzo e al termine visita al Museo della Guerra a Canove.
6) Rientro a Vicenza.
CONSIGLIATE SCARPE COMODE E UNA PICCOLA TORCIA ELETTRICA PER I PERCORSI IN GALLERIA; NELLE GALLERIE PIU’ LUNGHE SONO PRESENTI DEI CORRIMANO.
L’ITINERARIO DEL MONTE CENGIO E’ SEGNALATO DAL C.A.I. COME ESCURSIONISTICO.
Quota in Pullman
SOCI/AGGREGATI €. 35,00
OSPITI €. 45,00 .
MEZZI PROPRI COSTO UNIVOCO €. 25,,00
Adesioni entro il 25 giugno 2021 e pagamento quota in Pullman